Skip to content

Servizi

Accompagnamento sociale

Le ricerche e le indagini sociali evidenziano come il carcere sia divenuto sempre più “contenitore” di esclusione e marginalità sociale. Il detenuto spesso manca di strumenti personali di informazione e competenza relazionale e sociale nell’utilizzo delle risorse del territorio e nell’orientamento alle sue opportunità. Tale situazione si può riproporre al momento dell’uscita dal carcere, rischiando di aumentare le probabilità di una possibile recidiva.

Una persona detenuta in uscita dal carcere deve affrontare e superare nuove sfide legate alla difficoltà di farsi riaccettare, alla difficoltà di trovare un’abitazione o un lavoro regolare, alla fatica di costruire o riprendere relazioni sociali “buone” che lo aiutino a procedere nella riabilitazione in società e nel cambiamento reale.

Per questo che l’Associazione Carcere Territorio intende implementare,  in una dimensione di promozione di risorse, capacità e conoscenze dei beneficiari dei progetti, considerati non come destinatari passivi ma come persone competenti a decidere su problemi e le soluzioni che li riguardano; ciò si realizza con l’accompagnamento da parte di operatori o volontari, se necessario, nell’accesso e nell’uso delle risorse del territorio (enti pubblici o privati), con un sostegno sia da un punto di vista operativo che relazionale.